Diagnostica lab

From MedITEX - Wiki

Revision as of 14:02, 2 August 2012 by Pasa (Talk | contribs)

Jump to: navigation, search

                       Torna alla home page del Manuale MedITEX IVF

INSERT HERE THE UPDATED IMAGE RELATED TO FEMALE LAB DIAG "HOMEPAGE"
   
     Fare click su questa icona per tornare alla Homepage
    Fare click su questa icona per stampare la lista degli esami di laboratorio
  Fare click su questa icona per creare grafici dai risultati degli esami
  Fare click su questa icona per documentare un nuovo campione
INSERT HERE THE UPDATED IMAGE RELATED TO MALE LAB DIAG "HOMEPAGE"   Fare click su questa icona per documentare più campioni alla volta
  INSERT HERE UPDATED COMMUNICATION ICON INSERT ICON DESCRIPTION
 

Fare click qui per accedere alla diagnostica lab del partner

  Fare click su questa icona per aprire una finestra che mostra maggiori informazioni sull'esito delle gravidanze precedenti

La pagina diagnostica lab è suddivisa in due parti principali. La parte superiore contiene un riassunto delle precedenti gravidanze (solo per la donna) e alcuni dati antropometrici. La sezione inferiore contiene la lista di tutti gli esami eseguiti e, per l'uomo, una ulteriore sezione contenente la lista di tutti gli spermiogrammi.

Nota: se si fa click sul riassunto delle gravidanze precedenti si apre una finestra contenente l'esito delle precedenti gravidanze. 

Contents

Documentare un nuovo campione

Inserimento singolo

Per documentare il risultato di una singola analisi premere la freccia nera sulla destra dell'icona "Nuovo campione" e scegliere il tipo desiderato. 

Si aprirà la finestra seguente:

Spiegazione dei campi e delle icone:

  • Data: data dell'analisi. Se viene premuta l'icona del lampo viene selezionata la data odierna.
  • Ora: ora dell'analisi
  • ID campione: codice del campione
  • Medico curante: medico del centro PMA che segue il paziente
  • QM: icona Campo QM. Può essere usata per accedere ai campi QM associati al documento.
  • Parametro: parametro analizzato.  Per scegliere il parametro è sufficiente digitarne il nome nel campo libero o fare click sulla freccia nera alla destra del campo. Saranno mostrati solo i parametri appartenenti al tipo di analisi scelto (es. ormoni).
  • Valore: digitare in questo campo il risultato dell'analisi a meno che non siano stati definiti valori standard nella sezione Lab delle impostazioni. Se sono stati impostati valori standard, fare click sulla freccia nera è selezionare il valore desiderato dal menu.
  • Unità: unità di misura di default per il parametro selezionato. E' possibile selezionare unità di misura diverse facendo click sulla freccia nera. Nella sezione Lab delle impostazioni di sistema è possibile impostare diverse unità di misura di default per il parametro.
  • Naviga: facendo click sulle frecce si scorreranno i documenti archiviati verso l'alto o verso il basso.
  • Validità analisi: periodo di validità dell'analisi. Nella sezione Lab delle impostazioni di sistema è possibile impostare diversi periodi di validità per il paramatro selezionato.
  • Campo note: quest'area può essere utilizzata per inserire commenti all'analisi. 
  • Interv. valori param.: in quest'area sono mostrati, se impostati, gli intervalli di valori per il parametro selezionato.  Nella sezione Lab delle impostazioni di sistema è possibile impostare diversi intervalli.
  • Aggiungi documento: consente di cercare un singolo documen to e di aggiungerlo.
  • Apri documento: consente di aprire il documento aggiunto.

Facendo click su "OK" i dati inseriti vengono salvati e pubblicati nella homepage se, per il parametro, è stata selezionata questa opzione nella sezione Lab delle impostazioni di sistema.

Nota: se il parametro mostrato nella lista della sezione Diagnostica lab o nella homepage è in rosso significa che è stato superato il periodo di validità dell'analisi impostato dall'utente.

Inserimento multiplo

Se viene premuta l'icona "Inserimento multiplo" si apre la seguente finestra:

Spiegazione dei campi e delle icone:

  • Data: data dell'analisi. La data selezionata è la stessa per tutte le analisi documentate. Se viene premuta l'icona del lampo viene selezionata la data odierna.
  • Ora: ora dell'analisi. L'ora selezionata è la stessa per tutte le analisi documentate. Se viene premuta l'icona del lampo viene selezionata l'ora corrente.
  • ID campione: codice del campione
  • Medico curante: medico del centro PMA che segue il paziente
  • Tipo: famiglia di analisi cui il parametro appartiene
  • Gruppo: gruppo di analisi cui il parametro appartiene. E' possibile modificare il gruppo nella sezione Lab delle impostazioni di sistema
  • Parametro: parametro analizzato. Nella sezione Lab delle impostazioni di sistema è possibile aggiungere/rimuovere i parametri visualizzati nella finestra di inserimento multiplo.  
  • Unità: unità di misura di default per il parametro selezionato. E' possibile selezionare unità di misura diverse facendo click sulla freccia nera. Nella sezione Lab delle impostazioni di sistema è possibile impostare diverse unità di misura di default per il parametro
  • Valore: digitare in questo campo il risultato dell'analisi a meno che non siano stati definiti valori standard nella sezione Lab delle impostazioni. Se sono stati impostati valori standard, fare click sulla freccia nera è selezionare il valore desiderato dal menu.
  • Note: questo campo può essere utilizzato per inserire commenti all'analisi
  • Validità analisi: periodo di validità dell'analisi. Nella sezione Lab delle impostazioni di sistema è possibile impostare diversi periodi di validità per il paramatro selezionato.
  • Campo note: ques'area può essere utilizzata per inserire commenti all'analisi.
  • Stato: normale (icona OK) o anormale (icona !)
  • Interv. valori param.: in quest'area sono mostrati, se impostati, gli intervalli di valori per il parametro selezionato.  Nella sezione Lab delle impostazioni di sistema è possibile impostare diversi intervalli

Facendo click su "OK" tutti i dati inseriti vengono salvati e pubblicati nella homepage. Se, per il parametro, è stata selezionata questa opzione nella sezione Lab delle impostazioni di sistema.

Nota: se il parametro mostrato nella lista della sezione Diagnostica lab o nella homepage è in rosso significa che è stato superato il periodo di validità dell'analisi impostato dall'utente.

Creare uno spermiogramma

Se viene premuta la freccia nera alla destra dell'icona "Nuovo campione" quando un paziente uomo è selezionato è disponibile un'opzione in più: spermiogramma.

Selezionando l'opzione spermiogramma si apre la seguente finestra:

    Fare click su questa icona per accedere ai campi QM relativi a questa area o sulla freccia a destra per bloccare i campi QM o per vedere il registro delle modifiche 
  Fare click su questa icona per mettere questo campione nella crio banca
   

Selezionare questa opzione per documentare il doppio witnessing secondo il "WHO laboratory manual for t he examination and processing of human semen - Fifth edition 2010" 

  Fare click  su questa icona per creare un report relativo allo spermiogramma 
    Fare click su questa icona per passare ad un altro paziente. Se viene premuta la freccia nera è possibile scegliere se aprire l'ultimo spermiogramma o crearne uno nuovo.  

in questa finestra è possibile deocumentare i dati relativi all'analisi di un campione di liquido seminale sia prima che dopo la capacitazione. La sezione "Dopo la preparazione" differisce dalla sezione "Nativo" solo per l'aggiunta della scheda "Preparazione". In questa scheda è possibile documentare data, ora, operatore e fino a quattro metodi di capacitazione. Grazie alla sezione "Documenti" è possibile allegare allo spermiogramma dei documenti.

Calcolo della motilità

Facendo click sull'icona della calcolatrice si apre una finestra. In questa finestra è possibile inserire il numero totale di spermatozoi osservati per determinare la motilità e il numero di spermatozoi osservati per ciascuna categoria di motilità (immobili, con motilità locale, non lineare, prog. lenta e prog. veloce). Quando i valori vengono digitati la calcolatrice calcola automaticamente le percentuali per ciascuna classe WHO. E' possibile raggruppare (WHO AB) o separare il conteggio per le classi WHO A e WHO B nelle impostazioni di sistema

Uso del doppio witnessing

Selezionando la casella "Usa double witnessing" si attiva lo strumento per il double witnessing tool ed appare la scheda Double witnessing sia nella sezione "Nativo" che  in "Dopo la preparazione". Il double witnessing è suddivisio in due sezioni: conta e risultato.

Nota: quando viene attivato il double witnessing si bloccano alcuni campi nella sezione "Parametro". Questi campi saranno riempiti con i valori medi dervianti dalle due osservazioni registrate nel doppio witnessing.

Conta

This section is used by operator 1 and operator 2 to input the total number of sperms observed (Count result) and number of sperms belonging to the WHO classes. It is also offered a sperm calculator. When the data are typed by the two operators, the average counting result and the concentration of spermatozoa in the sample will be automatically calculated depending on the dilution factor and on the portion (rows counted) of the haemocytometric chamber. Once performed the double counting, the results are shown in the result section.

Result


In this section it is shown if the differences between two replicate counts are acceptable according the "WHO laboratory manual for the Examination and processing of human semen – Ed V 2010". To confirm the observation made by the two operators just press the button take over. After the data has been taken over, it will not be possible to edit the double witnessing data anymore.

Meaning of the columns:

  • Diff.= differentiation
  • Diff. amm.= differentiation amount
  • Diff. rel.= differentiation relative
  • Diff. rel. amm. = differentiation relative amount
  • AVG= arithmetic average
  • 1.96x radq= 1.96x square root
  • Appr. d. = approval differentiation
  • Appr. d. rel.= approval differentiation relative

Creare grafici dai risultati degli esami

If the Statistics button is clicked the following window will pop up:

Explaination of the fields/icons:

  • Curve, Bars... Pareto: these are different layouts that can be chosen for the chart
  • 2D/3D: by clickng on these icon the chart will have a 2D/3D layout
  • 0,00: by clickng on these icon can be set the decimal places
  • BE/E: this icon allow to togle from Basis unit to Unit and vice versa
  • Colours: here can be chosen the background colours of the graph and of the form. A third option allow to swap the colours between the graph and the form
  • Legend: click on this button to show/hide the legend
  • Toolbar: click on this button to show/hide the toolbar
  • : click on this icon to create up to two new charts
  • : click on this icon to close charts
  • : click on this icon to edit chat's titles
  • : click on this icon to edit font and colour of titles and legend
  • : click on this icon to hide/show pattern bar, palette bar and legend. By clicking on this icon it is also possible to access to the data editor.
  • : click on this icon to modify the view options
  • Graph: by clicking this button the user can:

                      - choose to print the chart,

                      - to send the data or the chart to the clipboard,

                      - to export the chart as .chf, .xls or .csv file,

                      - to import the chart from .chf files

                      - to exchange chart type