Spermiogrammi

From MedITEX - Wiki

(Difference between revisions)
Jump to: navigation, search
 
(7 intermediate revisions by one user not shown)
Line 17: Line 17:
 
</tr>
 
</tr>
 
<tr>
 
<tr>
<td>Dalla sinistra, trascina la sezione "<strong>Paziente</strong>" e posizionala al centro</td>
+
<td style="text-align: center;">Dalla sinistra, trascina la sezione "<strong>Paziente</strong>" e posizionala al centro</td>
 +
</tr>
 +
</tbody>
 +
</table>
 +
<p>&nbsp;</p>
 +
<table border="0">
 +
<tbody>
 +
<tr>
 +
<td>
 +
<p><img src="/images/sper.png" alt="" /></p>
 +
<p><img src="/images/sper1.png" alt="" width="750" height="238" /></p>
 +
</td>
 +
</tr>
 +
<tr>
 +
<td style="text-align: center;">Poi muovi "<strong>Spermiogramma-Uomo</strong>" al centro e seleziona i campi desiderati.</td>
 +
</tr>
 +
</tbody>
 +
</table>
 +
<p>&nbsp;</p>
 +
<table border="0">
 +
<tbody>
 +
<tr>
 +
<td><img src="/images/sper2.png" alt="" width="315" height="128" />&nbsp;</td>
 +
<td>Quando clicchi sul pulsante della barra degli strumenti "<strong>Esegui</strong>", viene eseguita la valutazione e si ottengono i risultati</td>
 +
</tr>
 +
</tbody>
 +
</table>
 +
<table border="0">
 +
<tbody>
 +
<tr>
 +
<td><img src="/images/sper3.png" alt="" /><br />
 +
<hr />
 +
</td>
 +
</tr>
 +
</tbody>
 +
</table>
 +
<p>&nbsp;</p>
 +
<p>&nbsp;</p>
 +
<h3>Applicare di filtri</h3>
 +
<p>&nbsp;</p>
 +
<table border="0">
 +
<tbody>
 +
<tr>
 +
<td><img src="/images/sper4.png" alt="" width="338" height="189" />&nbsp;</td>
 +
<td>
 +
<p>Come i risultati, anche le sezione possono essere<strong>&nbsp;filtrate.</strong></p>
 +
<p>Per esmpio, "Spermiogramma.Aspetto" pu&ograve; essere impostata a "Lattescente"</p>
 +
<p id="tw-target-text" class="tw-data-text tw-text-large tw-ta" dir="ltr">&nbsp;</p>
 +
</td>
 +
</tr>
 +
<tr>
 +
<td><img src="/images/sper5.png" alt="" width="400" height="245" /></td>
 +
<td>
 +
<p>Oppure Spermiogramma.Prima della Preparazione-Concentrazione = 16,2</p>
 +
<p>Questo filtro pu&ograve; essere ulteriormente elaborato.</p>
 +
</td>
 +
</tr>
 +
</tbody>
 +
</table>
 +
<p>&nbsp;</p>
 +
<h3>Definire le condizioni</h3>
 +
<table border="0">
 +
<tbody>
 +
<tr>
 +
<td class="mceSelected"><img src="/images/sper6.png" alt="" width="750" height="397" /></td>
 +
</tr>
 +
<tr>
 +
<td class="mceSelected">
 +
<p id="tw-target-text" class="tw-data-text tw-text-large tw-ta" dir="ltr"><span class="Y2IQFc" lang="it">Puoi definire le tue<strong> condizioni</strong>.</span></p>
 +
<p class="tw-data-text tw-text-large tw-ta" dir="ltr"><span class="Y2IQFc" lang="it">&nbsp;</span><span class="Y2IQFc" lang="it">Se vuoi che le righe siano limitate, o cerchi un valore specifico, Es.: "Prima della preparazione: PH", facendo doppio clic su questo record si apre la finestra </span><span class="Y2IQFc" lang="it">per la condizione che vuoi impostare. Con il pulsante '+' viene applicata una nuova condizione.</span></p>
 +
<p class="tw-data-text tw-text-large tw-ta" dir="ltr"><span class="Y2IQFc" lang="it">&nbsp;</span>Possono essere applicate diverse condizioni, ad esempio "&egrave; maggiore" e "meno uguale".</p>
 +
<p class="tw-data-text tw-text-large tw-ta" dir="ltr">Questa condizione filtra "Prima della preparazione: PH"  e si ottengono tutti i cicli in cui il valore di PH soddisfa la condizione che hai impostato.</p>
 +
</td>
 +
</tr>
 +
</tbody>
 +
</table>
 +
<p>&nbsp;</p>
 +
<table border="0">
 +
<tbody>
 +
<tr>
 +
<td><img src="/images/sper7.png" alt="" /></td>
 +
</tr>
 +
<tr>
 +
<td>
 +
<p id="tw-target-text" class="tw-data-text tw-text-large tw-ta" dir="ltr"><span class="Y2IQFc" lang="it">&Egrave; possibile selezionare questa casella prima di eseguire la query.</span></p>
 +
</td>
 +
</tr>
 +
<tr>
 +
<td><img src="/images/sper8.png" alt="" width="603" height="228" /></td>
 +
</tr>
 +
<tr>
 +
<td>
 +
<p id="tw-target-text" class="tw-data-text tw-text-large tw-ta" dir="ltr"><span class="Y2IQFc" lang="it">Non appena esegui la tua query, apparir&agrave; una finestra aggiuntiva e avrai la possibilit&agrave; di modificare o inserire un valore come parametro per la condizione che hai gi&agrave; impostato.</span></p>
 +
</td>
 +
</tr>
 +
</tbody>
 +
</table>
 +
<p>&nbsp;</p>
 +
<p>Come puoi vedere, ci sono molti modi per fare una query, quindi bisogna fare attenzione; quali metodi utilizzare e quali filtri impostare, cos&igrave; nessun ciclo viene escluso accidentalmente, o non c'&egrave; modo di ottenere troppi risultati, poich&eacute; le terapie indesiderate sono state filtrate.</p>
 +
<p>&nbsp;</p>
 +
<h3>Di pi&ugrave;</h3>
 +
<p>&nbsp;</p>
 +
<table border="0">
 +
<tbody>
 +
<tr>
 +
<td><img src="/images/sperrrr.png" alt="" width="638" height="282" /></td>
 +
</tr>
 +
<tr>
 +
<td>
 +
<p id="tw-target-text" class="tw-data-text tw-text-large tw-ta" dir="ltr"><span class="Y2IQFc" lang="it">Puoi creare direttamente la tua query utilizzando <strong>Spermiogramma</strong> e otterrai come risultato tutti i record degli esami / anamnesi</span></p>
 +
<p class="tw-data-text tw-text-large tw-ta" dir="ltr"><span class="Y2IQFc" lang="it">&nbsp;</span><span class="Y2IQFc" lang="it">che non dipendono&nbsp;</span>o non hanno come allegato nessun'altra&nbsp; tabella (come abbiamo fatto in precedenza con la tabella Persone).</p>
 +
<p class="tw-data-text tw-text-large tw-ta" dir="ltr">Altrimenti, puoi iniziare trascinando e rilasciando la tabella Persone e personalizzando la tua query con i campi scelti, in modo</p>
 +
<p id="tw-target-text" class="tw-data-text tw-text-large tw-ta" dir="ltr"><span class="Y2IQFc" lang="it">da poterla utilizzare in seguito per la lettera demografica o per generare statistiche.</span></p>
 +
<br /></td>
 +
</tr>
 +
</tbody>
 +
</table>
 +
<table border="0">
 +
<tbody>
 +
<tr>
 +
<td>
 +
<p id="tw-target-text" class="tw-data-text tw-text-large tw-ta" dir="ltr"><img src="/images/anome.png" alt="" width="229" height="221" /><img src="/images/sper9.png" alt="" width="380" height="218" /></p>
 +
</td>
 +
</tr>
 +
<tr>
 +
<td>
 +
<p id="tw-target-text" class="tw-data-text tw-text-large tw-ta" dir="ltr"><span class="Y2IQFc" lang="it">Dai risultati, &egrave; possibile aprire le cartelle del paziente facendo doppio clic sulla sezione desiderata.</span></p>
 +
<p class="tw-data-text tw-text-large tw-ta" dir="ltr"><span class="Y2IQFc" lang="it">Facendo doppio clic sulla colonna "<strong>Paziente</strong>", si apre lo spazio dedicato all'Amministrazione.<br /></span></p>
 +
<p class="tw-data-text tw-text-large tw-ta" dir="ltr"><span class="Y2IQFc" lang="it">Facendo doppio clic sulla colonna "<strong>Spermiogramma</strong>" si apre il Laboratorio.Diagnostica.</span></p>
 +
<div><span class="Y2IQFc" lang="it"><br /></span></div>
 +
</td>
 +
</tr>
 +
</tbody>
 +
</table>
 +
<p>&nbsp;</p>
 +
<p>&nbsp;</p>
 +
<table border="0">
 +
<tbody>
 +
<tr>
 +
<td><img src="/images/salvare.png" alt="" width="122" height="34" /></td>
 +
<td>Non dimenticare di&nbsp;<strong>salvare&nbsp;</strong>la query. Pu&ograve; essere<strong>&nbsp;caricata&nbsp;</strong>dopo.<br /><br /></td>
 +
</tr>
 +
</tbody>
 +
</table>
 +
<table style="float: right;" border="0">
 +
<tbody>
 +
<tr>
 +
<td><a href="/index.php?title=Esempi_Queries">Torna agli Esempi di Queries</a><br /></td>
 
</tr>
 
</tr>
 
</tbody>
 
</tbody>
 
</table>
 
</table>

Latest revision as of 10:20, 23 September 2022

Per aprire Report editor, andare su Reports -> Report editor sulla barra del menù.

 

<tbody> </tbody>
<img src="/images/REPORT_EDITOR.png" alt="" width="461" height="225" />

Dopo aver apero Report Editor, vedrai sullo schermo principale la selezione dell'editor di Report con campi e tabelle, in aggiunta alle queries di Report editor con cui si possono creare e modificare le queries.

 

Contents

Creare e modificare le queries

<tbody> </tbody>
 <img src="/images/medical.png" alt="" width="750" height="625" />
Dalla sinistra, trascina la sezione "Paziente" e posizionala al centro

 

<tbody> </tbody>

<img src="/images/sper.png" alt="" />

<img src="/images/sper1.png" alt="" width="750" height="238" />

Poi muovi "Spermiogramma-Uomo" al centro e seleziona i campi desiderati.

 

<tbody> </tbody>
<img src="/images/sper2.png" alt="" width="315" height="128" />  Quando clicchi sul pulsante della barra degli strumenti "Esegui", viene eseguita la valutazione e si ottengono i risultati
<tbody> </tbody>
<img src="/images/sper3.png" alt="" />

 

 

Applicare di filtri

 

<tbody> </tbody>
<img src="/images/sper4.png" alt="" width="338" height="189" /> 

Come i risultati, anche le sezione possono essere filtrate.

Per esmpio, "Spermiogramma.Aspetto" può essere impostata a "Lattescente"

 

<img src="/images/sper5.png" alt="" width="400" height="245" />

Oppure Spermiogramma.Prima della Preparazione-Concentrazione = 16,2

Questo filtro può essere ulteriormente elaborato.

 

Definire le condizioni

<tbody> </tbody>
<img src="/images/sper6.png" alt="" width="750" height="397" />

Puoi definire le tue condizioni.

 Se vuoi che le righe siano limitate, o cerchi un valore specifico, Es.: "Prima della preparazione: PH", facendo doppio clic su questo record si apre la finestra per la condizione che vuoi impostare. Con il pulsante '+' viene applicata una nuova condizione.

 Possono essere applicate diverse condizioni, ad esempio "è maggiore" e "meno uguale".

Questa condizione filtra "Prima della preparazione: PH" e si ottengono tutti i cicli in cui il valore di PH soddisfa la condizione che hai impostato.

 

<tbody> </tbody>
<img src="/images/sper7.png" alt="" />

È possibile selezionare questa casella prima di eseguire la query.

<img src="/images/sper8.png" alt="" width="603" height="228" />

Non appena esegui la tua query, apparirà una finestra aggiuntiva e avrai la possibilità di modificare o inserire un valore come parametro per la condizione che hai già impostato.

 

Come puoi vedere, ci sono molti modi per fare una query, quindi bisogna fare attenzione; quali metodi utilizzare e quali filtri impostare, così nessun ciclo viene escluso accidentalmente, o non c'è modo di ottenere troppi risultati, poiché le terapie indesiderate sono state filtrate.

 

Di più

 

<tbody> </tbody>
<img src="/images/sperrrr.png" alt="" width="638" height="282" />

Puoi creare direttamente la tua query utilizzando Spermiogramma e otterrai come risultato tutti i record degli esami / anamnesi

 che non dipendono o non hanno come allegato nessun'altra  tabella (come abbiamo fatto in precedenza con la tabella Persone).

Altrimenti, puoi iniziare trascinando e rilasciando la tabella Persone e personalizzando la tua query con i campi scelti, in modo

da poterla utilizzare in seguito per la lettera demografica o per generare statistiche.


<tbody> </tbody>

<img src="/images/anome.png" alt="" width="229" height="221" /><img src="/images/sper9.png" alt="" width="380" height="218" />

Dai risultati, è possibile aprire le cartelle del paziente facendo doppio clic sulla sezione desiderata.

Facendo doppio clic sulla colonna "Paziente", si apre lo spazio dedicato all'Amministrazione.

Facendo doppio clic sulla colonna "Spermiogramma" si apre il Laboratorio.Diagnostica.


 

 

<tbody> </tbody>
<img src="/images/salvare.png" alt="" width="122" height="34" /> Non dimenticare di salvare la query. Può essere caricata dopo.

<tbody> </tbody>
<a href="/index.php?title=Esempi_Queries">Torna agli Esempi di Queries</a>